U - Unicorno

di celo vaccari.

 


Unicorno 
Celo Vaccari


Due settimane fa ho raccontato ai miei alunni che partecipo a un gruppo di scrittura e che scriviamo a partire da una lettera dell’alfabeto e che questa volta era la U, ho chiesto loro di indicarmi qualche parola, Giulio ha alzato la mano per primo e mi ha suggerito Unicorno, l’ho ringraziato meravigliata ma soprattutto incredula per essermi cacciata in questo guaio, scrivere sull’unicorno!

La prima cosa che mi è venuta in mente è stata "La canzone dell’unicorno" di Tristam, uscita a febbraio del 2016 e che i miei alunni di allora cantavano e mimavano in continuazione, tanto che avevo dovuto impararla per cantarla con loro, una canzone con un messaggio demenziale, con citazione di parole inventate Ciccio Pallo e sconosciute parabeni, tanto che il tablet mi corregge mentre le scrivo.

La seconda cosa è una sposa che al suo matrimonio in una villa con piscina aveva voluto un enorme unicorno galleggiante per fare foto ricordo, per soddisfare un desiderio da bambina.

Non mi veniva proprio niente da scrivere se non richiami a una certa superficialità che non mi appartiene, quando ho ricevuto un regalo da mia nuora che è estone, una T-shirt in cotone, confezionata in una scatola di cartone leggero molto eco-frendly, la giro e sul retro con altre informazioni promozionali dell’Estonia trovo "Future awaits! Estonia has most “unicorn” startups pro capite in the world."... e mi si è aperto un mondo.

Le società Unicorno che cosa e quali sono?

Sono quelle che raggiungono 1 miliardo di dollari senza essere quotate in borsa, hanno meno di 10 anni, in cui le tecnologie sono fondamentali, mettono il cliente sempre in primo piano piuttosto che il prodotto, hanno un’espansione globale e rapida e un team ampio con profili professionali eterogenei capaci di produrre idee vincenti.

Qualche nome Satispay, Uber, Airbnb, Epic Games (Fortnite) le più conosciute, sono al 23% aziende che forniscono software internet, al 14% commercio elettronico, all’11% tecnologia finanziaria. Nel passato lo sono state Google e Facebook.

Nello specifico estone c’è la Starship Technologies che sviluppa veicoli per consegne autonome, cioè logistica robotica, ad esempio un robot di Starship consegna cibo agli studenti nei campus americani.

Aziende in cui un sogno diventa una realtà, che propongono attività geniali, uniche ed eteree, per alcuni il frutto dello sviluppo tecnologico per altri una spia di una possibile bolla economica.

Ritornando all'Estonia, mi auguro che non ritorni ad essere un unicorno, ossia uno stato immaginario, visto il vicino ingombrante e i corsi e ricorsi storici.

Per quanto mi riguarda non mi resta che spiegare tutto questo ai miei alunni.


Post più popolari