D - DORA - RIPARIA

di ornella dansero.


Ornella Dansero
5 novebre 2024 

DORA - RIPARIA


Dora, per chi non abita a Torino o circondario, il termine Dora ricorda subito un nome di donna, non così a Torino, dove Dora è il fiume che l’attraversa, più precisamente Dora Riparia, che proviene dalla Val di Susa presso Cesana e dopo 125 km si getta nel Po a Torino.

La nostra Dora (in dialetto alcuni dicono “Doira”) ha una sorella, la Dora Baltea, che nasce in Val d’Aosta e si getta nel Po più avanti, a Crescentino.
Per indicarla, a Torino diciamo il nome completo Dora Baltea, perché la Dora Riparia, per noi torinesi, è semplicemente la Dora.

Il termine Dora caratterizza diversi luoghi della città:

Stazione Dora (ora soppiantata dalla stazione Fossata, ma che nel linguaggio quotidiano si continua a dire Stazione Dora per indicare la zona dove era situata), che accoglieva gli operai che lavoravano alle Ferriere.

Borgo Dora: vecchio quartiere di Porta Palazzo, dove si svolge il famoso mercato delle pulci Balon e Gran Balon.

Parco Dora: dove, al posto delle ex Ferriere, è nato un grande parco – in parte giardino, in parte zona di archeologia industriale – dove, sotto una grande struttura in ferro (tettoia dello strippaggio), si è ricavato un enorme spazio per manifestazioni varie: concerti, street art, street food, e dove i giovani possono sbizzarrirsi con pattini, skateboard, pallacanestro, ecc.

Ci sono poi i numerosi Lungo Dora:
Napoli, Agrigento, Siena, Firenze, Savona, Voghera, Colletta.

Appena fuori Torino, verso Collegno, c’è il Parco della Dora.
La Dora attraversa anche il Parco della Pellerina e quello della Colletta, dove finisce il suo corso immettendosi nel Po.

Se si chiede a qualcuno qual è il fiume di Torino, sicuramente risponde: il Po.
Ma quante volte questo nome viene associato alla città?
C’è Borgo Po, Via Po e i diversi Lungo Po.
Questo grande fiume fiancheggia la città lungo la collina, zona poco abitata, mentre la Dora, da ovest a est, attraversa la città urbanizzata, passa tra le case, è come se partecipasse maggiormente alla vita dei torinesi, mentre il Po scorre in disparte, meno coinvolto.

Tra i fiumi di Torino ci sono anche la Stura a nord e il Sangone a sud, ma anche loro sono molto periferici.

Post più popolari